Per un latte migliore

Benessere delle vacche da latte: indicatori chiave e sfide future

Il benessere degli animali da allevamento è una preoccupazione sempre più diffusa a livello globale. Un animale è considerato in uno stato di benessere adeguato quando è libero da fame, malnutrizione e sete, libero da paura e stress, libero da stress termico o disagio fisico, libero da dolore, lesioni e malattie, e libero di esprimere… Continua a leggere Benessere delle vacche da latte: indicatori chiave e sfide future

Quale lettiera per le vacche da latte?

man with hoe removes soil from cows' beds. jobs

    I materiali delle lettiere sono una fonte significativa di esposizione dei capezzoli agli agenti patogeni ambientali e per questo motivo le vacche in stabulazione sono più a rischio di mastite ambientale rispetto alle vacche al pascolo. Per limitare la pressione infettiva, è essenziale disporre di cuccette con lettiere asciutte e batteriologicamente sicure. Anche… Continua a leggere Quale lettiera per le vacche da latte?

Diagnosi precoce di mastite: quali sono i metodi attuali e quali le innovazioni future?

La mastite è una delle malattie più costose nell’allevamento della vacca da latte, che causa notevoli perdite economiche nell’industria lattiero-casearia globale, principalmente perché influisce sulla qualità e quantità del latte prodotto. Il suo impatto economico è dovuto principalmente allo scarto del latte e all’eliminazione degli animali colpiti ma anche ai costi dei trattamenti terapeutici e… Continua a leggere Diagnosi precoce di mastite: quali sono i metodi attuali e quali le innovazioni future?

Cosa possono dirci le vacche sull’igiene in allevamento

  In un allevamento di vacche da latte l’igiene è fondamentale per garantire la salute degli animali e la qualità del latte prodotto. Mantenere un elevato livello di igiene aiuta a ridurre il rischio di infezioni mammarie, che possono compromettere la produzione di latte e il benessere delle vacche. Inoltre, un elevato standard di igiene… Continua a leggere Cosa possono dirci le vacche sull’igiene in allevamento

Trattamento della mastite clinica: facciamolo in modo selettivo!

Young male farmer with herd of cattle at dairy farm

  La percezione dei consumatori circa l’impatto della resistenza antimicrobica (AMR) negli allevamenti degli animali sulla salute pubblica, ha comportato, nell’ultimo decennio, un’incredibile pressione sociale da parte dell’opinione pubblica e delle istituzioni politiche, e ha indotto gli enti normativi ad adottare misure per incoraggiare la riduzione dell’uso di antimicrobici (AMU) sia nel bestiame che negli… Continua a leggere Trattamento della mastite clinica: facciamolo in modo selettivo!

Prevenzione e riduzione dello stress da caldo nelle vacche da latte

[Zand poot vooruit, Foto Jan Hulsen] Sand ist bei weitem das beste Einstreumaterial für Ställe und erfüllt alle Anforderungen an eine trockene, bakterienarme und komfortable Einstreu.

  Cause di stress termico nei bovini Lo stress da caldo nei bovini provoca problemi fisici riconducibili ad un incremento della temperatura corporea. Questa condizione si deve alla loro incapacità di disperdere il calore, che può essere aggravata da un ambiente che provoca l’innalzamento della temperatura corporea.I bovini non presentano una sudorazione efficace e per… Continua a leggere Prevenzione e riduzione dello stress da caldo nelle vacche da latte

Vacche in asciutta: dalla terapia estesa ‘a tappeto’ alla terapia selettiva

Questo articolo comprende le raccomandazioni sul supporto e la consulenza che i veterinari possono fornire ai loro allevatori sulla prevenzione della mastite attraverso una corretta terapia in asciutta.La normativa corrente mira all’eliminazione dell’uso preventivo degli antibiotici. Questo significa che è possibile applicare la terapia antibiotica in asciutta solo per il trattamento delle infezioni mammarie (subcliniche)… Continua a leggere Vacche in asciutta: dalla terapia estesa ‘a tappeto’ alla terapia selettiva

La fase di asciutta: il periodo più critico

Obora

Il periodo di asciutta è una fase critica del ciclo di lattazione delle vacche da latte, essendo una fase di recupero “annuale” della bovina e della mammella. L’obiettivo del periodo in asciutta è il recupero e il rinnovo del tessuto mammario per consentire una produzione ottimale nella lattazione successiva. Lo scopo della messa in asciutta… Continua a leggere La fase di asciutta: il periodo più critico