Il benessere degli animali da allevamento è una preoccupazione sempre più diffusa a livello globale. Un animale è considerato in uno stato di benessere adeguato quando è libero da fame, malnutrizione e sete, libero da paura e stress, libero da stress termico o disagio fisico, libero da dolore, lesioni e malattie, e libero di esprimere comportamenti naturali.

In Europa, numerose leggi sul benessere animale si basano su dati scientifici forniti da istituzioni come l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

La Commissione Europea, inoltre, ha anche attuato una strategia dedicata al benessere animale, che include iniziative come la Piattaforma per il benessere animale.

 

Componenti chiave del benessere delle vacche da latte


Il benessere viene comunemente descritto come un modello tripartito che comprende la funzione biologica, lo stato mentale (affettivo) e il comportamento naturale (tempo sufficiente per il riposo, interazioni sociali)¹.

Le principali problematiche di benessere relative a queste aree per le vacche da latte sono correlate a2:

Funzione biologica

  • sottalimentazione (o bilancio energetico negativo), disidratazione,
  • stress da calore, lesioni, zoppie,
  • malattie infettive (tra cui mastite, metrite e tubercolosi),
  • disordini metabolici (come chetosi e febbre da latte), disordini riproduttivi (inclusa la distocia).

Stato mentale ed emotivo

che esprime l’umore generale dell’animale, influenzato da esperienze passate e dall’ambiente in cui vive. Si riferisce a dolore, stress, emozioni negative (ansia, depressione, paura), disagio, fame, sete e anche emozioni positive.

Vita naturale e aspetti comportamentali

Riguardano l’interruzione del comportamento naturale (ad esempio, la possibilità di sdraiarsi, muoversi, alimentarsi), interruzioni nell’ambiente sociale (ad esempio, riorganizzazione dei gruppi, grandi dimensioni della mandria, separazione tra vacca e vitello, isolamento) e l’aggressività.

Valutazione del benessere delle vacche da latte


La valutazione del benessere delle bovine da latte è essenziale per ottenere prestazioni ottimali nella mandria. Questo processo richiede un notevole sforzo nello sviluppo di indicatori basati sulla scienza, che fungano da strumenti di valutazione oggettivi e centrati sull’animale. Tali indicatori devono essere sia affidabili sia pratici per l’uso quotidiano.

 

Indicatori del benessere delle bovine da latte

Attualmente esistono diversi sistemi e protocolli di misurazione per la valutazione del benessere delle bovine da latte. Uno dei più utilizzati è il protocollo europeo Welfare Quality®, che definisce una procedura dettagliata per la valutazione
del benessere dei bovini.

 

Protocollo di valutazione europeo Welfare Quality®³

Il protocollo comprende numerosi indicatori, sebbene alcuni siano difficili da misurare. Gli indicatori sono organizzati in 12 criteri di benessere basati su quattro principi fondamentali: buona alimentazione, buona sistemazione, buona salute e comportamento appropriato.

Ogni principio comprende da due a quattro criteri indipendenti, fornendo un quadro completo e sintetico.

Nella tabella seguente è presentata una sintesi dei principi, dei criteri e degli indicatori di benessere.4

Principi di Benessere

Criteri di Benessere

Indicatori

Buona alimentazione

1.  Assenza di fame prolungata

Vacche molto magre (%)1

2.  Assenza di sete prolungata

Numero di animali per abbeveratoio e/o centimetri di abbeveratoio, funzionamento degli abbeveratoi, flusso d’acqua e pulizia degli abbeveratoi

Buona sistemazione

3. Comfort durante il riposo

·  Comportamento di comfort

· Pulizia

Tempo medio necessario per sdraiarsi

Vacche sdraiate parzialmente o completamente fuori dall’area di riposo (%)

Vacche con zampe posteriori inferiori, quarti posteriori e mammella sporchi (%)

4. Comfort termico riposo

Ancora nessun indicatore sviluppato

5. Libertà di movimento

Presenza stabulazione fissa, numero di giorni all’anno e ore al giorno con accesso al pascolo o all’area esterna all’aperto

Buona salute

6. Assenza di lesioni

· Zoppie

· Alterazioni della cute

Vacche moderatamente e gravemente zoppe (%)2

Vacche con chiazze senza pelo (%)

Vacche con lesioni e gonfiori (%)

7. Assenza di malattie

Numero medio di colpi di tosse per vacca all’ora

Mortalità in allevamento

Vacche a terra (%), scoli nasali e oculari, respirazione difficoltosa, diarrea, scoli vulvari, distocia

SCC >400.000 cellule/mL.

8. Assenza di dolore indotto da pratiche gestionali

Cauterizzazione delle gemme cornuali, decornazione, caudotomia e metodi e uso di anestetici e analgesici

Comportamento appropriato

9. Espressione di comportamenti sociali

Numero medio di spintoni con la testa o spostamenti per vacca all’ora

10. Espressione di altri comportamenti

Numero di giorni/anno e ore/giorno con accesso al pascolo

11. Buona relazione uomo-animale

Vacche che possono essere avvicinate a 0–10 cm, >10–50 cm, >50–100 cm, >100 cm. 3

12. Stato emotivo positivo

Punteggi relativi a 20 termini della Valutazione qualitativa comportamentale (attiva, rilassata, calma, curiosa, giocosa, contenta, ecc.)4

Note a piè di pagina:

1 La categoria “molto magra” corrisponde a un BCS <2 nelle razze da latte tipiche e a un BCS <2,5 nelle razze da carne tipiche o a duplice attitudine, su una scala BCS da 1 (molto magra) a 5 (molto grassa).

Scarica il PDF con la guida per la valutazione sistematica delle condizioni corporee di una vacca utilizzando una scala a cinque punti.

2 Le categorie “moderatamente zoppa” e “gravemente zoppa” corrispondono rispettivamente al punteggio 3 e ai punteggi 4 e 5 sulla scala da 1 (“andatura normale”) a 5 (“non si appoggia su un arto o forte riluttanza a caricare su un arto in due o più arti”) del sistema di punteggio della zoppia descritto in Winckler e Willen (2001).

3 La distanza di evitamento viene misurata avvicinandosi alle bovine da una distanza di 2,5 m alla mangiatoia e misurando la distanza tra mano e muso nel momento in cui l’animale si allontana (Welfare Quality, 2009).

4 Lo stato emotivo positivo viene misurato attraverso la valutazione quantitativa di 20 termini del Qualitative Behaviour Assessment: attivo, rilassato, timoroso, agitato, calmo, contento, indifferente, frustrato, amichevole, annoiato, giocoso, positivamente occupato, vivace, curioso, irritabile, a disagio, socievole, apatico, felice e angosciato.

 

Sfide Future

 

La valutazione del benessere basata su indicatori osservabili sugli animali richiede osservazioni visive, spesso dispendiose in termini di tempo e costi. È necessario raccogliere dati per periodi prolungati, effettuare visite multiple e verifiche ripetute per garantire la coerenza dei risultati. Tuttavia, l’uso di strumenti tecnologici per valutazioni accurate e in tempo reale del benessere è sempre più diffuso negli allevamenti commerciali.5

Le tecnologie di Precision Livestock Farming (PLF) rappresentano oggi una realtà nel settore lattiero-caseario, migliorando produttività, sostenibilità economica e benessere animale. Queste tecnologie consentono il monitoraggio continuo della salute e del benessere, in particolare per indicatori chiave come zoppie, mastiti e condizione corporea, offrendo la precisione necessaria per una gestione efficace del benessere.6

 

 

Bibliografia consultata

  1. Fraser D. Assessing animal welfare: different philosophies, different scientific approaches. Zoo Biol. 2009 Nov;28(6):507-18.
  2. Leliveld, L.M.C.; Provolo, G. A Review of Welfare Indicators of Indoor-Housed Dairy Cow as a Basis for Integrated Automatic Welfare Assessment Systems. Animals 2020, 10, 1430.
  3. https://www.welfarequalitynetwork.net/media/1088/cattle_protocol_without_veal_calves.pdf
  4. de Vries M, Bokkers EA, Dijkstra T, van Schaik G, de Boer IJ. Invited review: associations between variables of routine herd data and dairy cattle welfare indicators. J Dairy Sci. 2011 Jul;94(7):3213-28.
  5. Vasseur E. Animal behavior and well-being symposium: Optimizing outcome measures of welfare in dairy cattle assessment. J Anim Sci. 2017 Mar;95(3):1365-1371.
  6. Silva, S.R.; Araujo, J.P.; Guedes, C.; Silva, F.; Almeida, M.; Cerqueira, J.L. Precision Technologies to Address Dairy Cattle Welfare: Focus on Lameness, Mastitis and Body Condition. Animals 2021, 11, 2253.